Shop online e comparazione dei prezzi. Il comportamento degli utenti
95% legge spesso test o guide all’acquisto
92% legge spesso recensioni e opinioni di altri utenti
68% è disponibile ad acquistare verso un negozio online meno noto se è possibile risparmiare
68% è più propenso ad acquistare un prodotto se è disponibile la consegna verso un punto di ritiro
La frequenza dell’acquisto online
I dati analizzati hanno mostrato come l’85% degli acquirenti digitali italiani effettua, in media, almeno un acquisto online al mese, un valore più alto di 5 punti percentuali rispetto a quello registrato nel 2020.
Il mercato digitale italiano è chiaramente dominato dagli acquirenti abituali: 5 su 6 acquistano online almeno una volta al mese: il 61,1% del campione, a cui va aggiunta la percentuale del 23,9%, che rappresenta coloro che acquistano almeno una volta a settimana (acquirenti intensivi). Il 15,0% sono invece acquirenti sporadici che fanno shopping online una volta ogni trimestre o meno.
32% almeno una volta al mese
29,1% almeno una volta ogni 2 settimane
23,9% almeno una volta a settimana
11,5% almeno una volta ogni 4 mesi
2,5% almeno una volta ogni 6 mesi
1% ancora meno
33,5% sempre
29,8% molto spesso
27,1% spesso
7.4% raramente
2.2% mai
Elettronica e moda: i settori trainanti dell’e-commerce italiano
Elettronica
Moda & Accessori
Arredamento & Giardino
Sport & Outdoor
Salute, Bellezza & Drogheria
Bambini & Neonati
Auto & Moto
Giocattoli & Gaming
Mangiare & Bere
Prodotti per animali
Smartphone
Sneakers
Televisori
Smartwatch
Scarpe da corsa
Notebook
Console di gioco
Cuffie
Tablet
Frigoriferi
Disinfettanti (-49,7%)
Tablet (-40,4%)
Stampanti multifunzione (-32,2%)
Notebook (-21,7%)
Televisori (-21,5%)
Aspirapolvere (-21,3%)
Smartwatch (-18,5%)
Console di gioco (-16,8%)
Frigoriferi (-16,4%)
Avvitatori (-14,8%)
L’e-commerce ai tempi della pandemia di COVID-19
Il 2020 è stato un anno molto particolare a causa della pandemia di COVID-19 che ha stravolto, tra le tante, anche le nostre abitudini digitali e di acquisto online. Molto interessanti, per questo motivo, sono i dati relativi alla crescita dell’interesse online per alcune categorie rispetto al 2019.
Arredamento & Giardino (+190,5%)
Drogheria & Salute (+164,7%)
Mangiare & Bere (+159,2%)
Prodotti per animali (+116,5%)
Elettronica (+96,7%)
Sport & Outdoor (+96,3%)
Bambini & Neonati (+91,5%)
Giocattoli & Gaming (+88,7%)
Auto & Moto (+83,6%)
Salute & Bellezza (+80,8%)
Moda & Accessori (+72,7%)
Scarpe da sport (-40,2%)
Catene da neve (-38,0%)
Seggiolini auto per bambini (-37,6%)
Valigie (-35,1%)
Le nuove categorie in base alle fasce di età
Le nuove abitudini di acquisto
L’86,7% degli intervistati ha fatto una o più ricerche online sui prodotti prima di comprarli in un negozio fisico. In particolare, gli utenti hanno confrontato i prezzi per le seguenti tipologie di prodotto:
Elettronica (64,3%)
Scarpe & Sneakers (41,3%)
Moda & Accessori (40,9%)
Il 72,6% ha visitato (o visita ancora adesso) un negozio fisico per esaminare i prodotti prima di acquistarli online. Questa abitudine di acquisto è riconducibile alle categorie di prodotti che, o per il costo elevato o perché legati a taglie e gusti, si preferisce vedere e provare prima dell’acquisto:
Elettronica (52,9%)
Scarpe & Sneakers (45,3%)
Moda & Accessori (38,0%)
Prodotti per la Bellezza & Profumi (21,0%)
Sports & Outdoor (20,4%)
Tra coloro che visitavano i negozi fisici prima di acquistare online, a un anno dall’inizio delle restrizioni il 25,8% ha dichiarato di comprare direttamente online, senza sfruttare la vetrina offerta dagli store fisici. Il 56,1% ha invece ridotto questa abitudine mentre il 18,1% continua a provare i prodotti nel mondo “reale” prima di acquistarli online.
Infine, la pandemia di COVID-19 ha spinto il 59,0% degli Italiani a comprare di più online rispetto a prima, il 52,8% degli intervistati ha dichiarato di aver comprato prodotti online che in passato erano stati acquistati raramente o mai e il 16,3%, ha dichiarato di aver fatto un acquisto online per la prima volta.
Per quanto riguarda il 2021, il 34,5% degli utenti comprerà online ancora di più rispetto al 2020 mentre il 58,4% allo stesso modo.
Il ritratto del consumatore digitale italiano
Gli over-65 nel 2020 hanno comparato i prezzi in media ogni giorno per il +68,8% in più rispetto all’anno precedente.
Il 68% di chi acquista online, infatti, ha dichiarato di essere disponibile ad acquistare presso un negozio online meno noto invece che presso i big player se è possibile risparmiare.
I prodotti che nel 2020 e per i primi due mesi del 2021 hanno registrato prezzi più bassi presso gli e-shop italiani rispetto ai big player (spese di spedizione escluse) sono stati:
Pneumatici estivi (83,4%)
Televisori (68,9%)
Stampanti multifunzione (64,8%)
Frigoriferi (64,7%)
Caschi moto (63,4%)
Tablet (60,8%)
Scarpe outdoor (60,0%)
Profumi donna (59,8%)
Scarpe da corsa (49,2%)
Cellulari e Smartphone (47,2%)

Intenzioni di acquisto online in Italia
64,1% Uomini
35,9% Donne
77,2% Android
22,7% IOS
25% 35-44 anni
24,6% 25-34 anni
16,9% 45-54 anni
13,4% 55-64 anni
11,4% 18-24 anni
8,7% 65+ anni
Fonte: idealo.it